Con salde radici
pensando insieme il futuro

Angelo Montanari

candidato alla carica di Rettore
dell’Università degli studi di Udine
2025-2031

"Credo che nella vita di una persona ci sia un tempo per ogni cosa e ritengo che questo sia il momento giusto per assumere un impegno come quello di Rettore del nostro Ateneo, nel caso in cui la comunità, in tutte le sue componenti, decidesse di darmi fiducia".

— Angelo Montanari

Il programma, punto per punto.

  • L’Università di Udine deve guardare al futuro con una visione strategica basata su eccellenza, inclusione e cooperazione, per affrontare le sfide globali e rafforzare ricerca, didattica e legame con il territorio.

    APPROFONDISCI

  • Le sfide della didattica richiedono un equilibrio tra innovazione digitale, formazione continua e nuovi modelli di apprendimento più flessibili e inclusivi, per preparare gli studenti alle sfide del futuro.

    APPROFONDISCI

  • Investire nella ricerca rafforza l’Ateneo, aumenta la sua attrattività e crea nuove opportunità di innovazione e sviluppo, valorizzando il legame con l’industria.

    APPROFONDISCI

  • L’Università cresce con il mondo: espandere le connessioni internazionali significa attrarre talenti, promuovere la ricerca congiunta e offrire nuove opportunità formative per studenti e docenti.

    APPROFONDISCI

  • Il dialogo con il territorio accresce il ruolo dell’Ateneo, favorisce il trasferimento tecnologico, promuove la divulgazione scientifica e genera opportunità di sviluppo e innovazione condivisa.

    APPROFONDISCI

  • Un piano strategico per il personale e la sostenibilità è chiave per un Ateneo resiliente, e assicura equilibrio tra nuove competenze, ottimizzazione delle risorse e qualità della vita accademica.

    APPROFONDISCI

  • Partecipazione attiva, coordinamento e valorizzazione delle competenze: la soluzione per un Ateneo più efficiente, trasparente e orientato al futuro.

    APPROFONDISCI

  • Un Ateneo fortemente connesso al sistema sanitario garantisce formazione d’eccellenza, ricerca avanzata e opportunità per i professionisti della salute, contribuendo in modo attivo al miglioramento della salute pubblica.

    APPROFONDISCI

Su di me.

Mi sono laureato in Scienze dell'Informazione nel 1987 all'Università degli Studi di Udine, dove sono tornato come ricercatore di informatica dopo aver lavorato alcuni anni a Milano presso il CISE, uno dei laboratori di ricerca dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica.

Ho conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Amsterdam, sotto la guida del prof. Johan van Benthem. Dal 2005 sono professore ordinario di Informatica (SSD INFO-01/A) e afferisco al Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF). Ho collaborato e collaboro con numerosi ricercatori di università italiane ed estere e coordino un gruppo di ricercatori attivi presso il Laboratorio di Scienza dei dati e Verifica Automatica.

Negli anni ho contribuito alla costruzione e al consolidamento di un gruppo di ricerca, oggi distribuito in più atenei, nelle aree dell'intelligenza artificiale e dell'informatica teorica riconosciuto a livello internazionale. Sono stato il supervisore di una quindicina di dottorandi, che hanno trovato lavoro sia in ambito accademico e di ricerca, in Italia e all'estero, sia in azienda, e sono attualmente il supervisore di due dottorandi.

Curriculum scientifico esteso

La tua voce è importante.

Il confronto è un valore fondamentale. Se vuoi approfondire i punti del mio programma o condividere le tue idee, contattami tramite i riferimenti qui riportati.

Puoi fissare un appuntamento o inviarmi i tuoi commenti: sarò felice di ascoltarti.

Scrivimi: angelo.montanari@uniud.it

Contattami telefonicamente: +39 0432 558477